Come oscurare una finestra? Se lo chiede chi è alla ricerca di un po’ di riservatezza, chi teme sguardi indiscreti. Un'esigenza che può riguardare molti contesti e molte situazioni, da quello abitativo a quello professionale.
Tuttavia, non è possibile rispondere a questa domanda in poche righe. Anche perché le soluzioni attualmente in commercio sono molte e tutte ben differenziate. Non rimane dunque che analizzarle una per una, descrivendo le caratteristiche e le peculiarità.
Perché oscurare una finestra
Chi si chiede come oscurare una finestra ha in genere l’esigenza di proteggere un locale dalla visione dall’esterno.
Per esempio, tale necessità potrebbe emergere in relazione alle finestre dell’abitazione, magari sita al pian terreno o comunque alla portata della vista altrui. Stesso discorso per i contesti professionali, come gli uffici, in cui la riservatezza è connessa alla produttività: un dipendente che sa di essere soggetto a sguardi casuali potrebbe trovarsi a disagio o provare fastidio. Nondimeno, anche le sale riunioni richiedono una spiccata riservatezza, propedeutica alla possibilità di concentrarsi.
Tale esigenza è avvertita ancora più intensamente nei locali che ospitano attività sensibili, come gli ospedali, gli ambulatori, i centri diagnostici. Insomma, i contesti sono molti, quasi troppo numerosi per poter essere elencati tutti.
La soluzione più sbrigativa è da sempre l’applicazione di tapparelle o persiane. Tuttavia, non è la migliore in quanto comporta alcuni effetti collaterali, come la difficoltà a far passare la luce solare. In buona sostanza, si scambia la privacy con la visibilità, non esattamente un affare.
Dunque, il quesito principale è… Come oscurare una finestra senza tapparelle o persiane? Per fortuna le soluzioni sono tante e fanno tutte riferimento al concetto (che crea alcuni fraintendimenti, come spieghiamo al seguente link) di pellicola oscurante per vetri.
Come oscurare una finestra: le soluzioni attualmente in commercio
La pellicola per vetri oscura la vista dell’interno dei locali ma allo stesso tempo fa passare la luce. Esistono svariate tipologie di pellicole, alcune performano grazie all’impiego di specifici materiali, altre fanno riferimento a tecnologie avveniristiche. Passiamo in rassegna le principali.
Pellicole satinate
Rappresentano la soluzione attualmente più diffusa. Sono spesso realizzate in poliestere con densità di colorazione piuttosto alta, tale da ricreare un effetto satinato. Ciò permette loro di far passare la luce solare, ma di oscurare comunque la vista dall’esterno.
I modelli più interessanti sul piano estetico producono anche un effetto smerigliato. In linea di massima, sono soluzioni funzionali ed estetiche allo stesso tempo.
Pellicole con taglio a plotter
Rappresentano delle varianti delle pellicole satinate. La particolarità risiede nel fatto che non si estendono per tutto il vetro, ma solo su alcune specifiche porzioni. In genere, sono le porzioni più sensibili, corrispondenti alla parte centrale del vetro.
La ragion d’essere delle pellicole con taglio a plotter, però, è essenzialmente estetica. Infatti, formano spesso motivi geometrici che conferiscono eleganza e classe al vetro.
Pellicole LCD Switch
Sono soluzioni avveniristiche, che sfruttano una tecnologia molto recente. Sono realizzate in LCD e sono soggette a un meccanismo ON OFF. Quando la pellicola è su ON, il vetro è trasparente. Quando è OFF, la pellicola è opaca e quindi non permette la vista dall’esterno.
Tale meccanismo, tra l’altro, consente una certa varietà a livello estetico. Le pellicole possono incorporare vari motivi, proporre colori diversi etc.
Possono essere impiegate anche come sfondo di proiezione, quasi come fossero un telo bianco. Una feature molto interessante, se installate in contesti professionali, in una sala riunioni o in un ufficio.
A dispetto della tecnologia impiegata, sono facili da utilizzare. I comandi possono essere impartiti mediante un interruttore, un normalissimo telecomando o addirittura un’app.
L’unico difetto è il prezzo, sensibilmente più alto rispetto alle altre pellicole.
Pellicole antisolari
Queste pellicole sono pensate per altri scopi. Tuttavia, alcuni modelli specifici oscurano i vetri come effetto secondario.
L’obiettivo principale delle pellicole antisolari è respingere il calore e i raggi UV, in modo da garantire spese più basse per il riscaldamento. Si parla anche di un 30% di risparmio in bolletta, una performance superata solo dagli interventi edili più invasivi.
Allo stesso tempo, però, alcuni modelli, detti riflettenti, dall’esterno appaiono come degli specchi. In tal modo, la vista dei locali è comunque preclusa.
Come scegliere la pellicola oscurante
Qual è la soluzione migliore? Dipende dalle vostre esigenze, siano esse di natura estetica o funzionale.
In linea di massima, è possibile orientare la propria scelta sulla scorta del seguente prospetto.
- Se puntate sull’estetica, allora dovreste optare per le pellicole satinate o con tagli plotter.
- Se puntate alle massime prestazioni, a una maggiore flessibilità e avete a disposizione un discreto budget, puntate sulle pellicole LCD
- Se infine manifestate anche la necessità di efficientare i locali dal punto di visto energetico, optate sulle pellicole antisolari di tipo riflettente.
Il consiglio è comunque di fare riferimento a brand che offrano una vasta scelta, in modo da poter valutare più tipologie di pellicole.
Brand come Michael Films.
Noi di Michael Films siamo i leader in Italia nel segmento delle pellicole per vetri. La nostra offerta è la più varia e abbondante del mercato. Copriamo praticamente tutti i tipi di pellicola, tutti gli stili e gli approcci estetici.
Siamo mossi da una mission precisa: migliorare le performance dei vetri sotto il punto di vista del design, dell’efficienza energetica, della privacy e della sicurezza.
La nostra capacità di intercettare le esigenze dei clienti è testimoniata da prestigiose referenze, che vedono come protagonisti grandi marchi quali Università della Sapienza, Engie, BPM, Acea e altri ancora.
Operiamo in tutta Italia, forti di una rete di distribuzione, di commerciali e di tecnici molto estesa e preparata.
Dunque, se hai bisogno di una pellicola per vetri, rivolgiti a noi di Michael Films.