Glossario

Significati dei termini delle schede tecniche delle pellicole per vetri.

Terminologia Tecnica

Qui troverai tutte le spiegazioni riguardo ai termini tecnici che leggi nei nostri cataloghi.

Luce visibile

Si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall’occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d’onda.

Luce visibile trasmessa

Si riferisce alla percentuale di luce visibile che attraverso la superficie vetrata.

Luce visibile riflessa

Si riferisce alla percentuale di luce visibile che viene riflessa, e dunque allontanata dalla pellicola.

Raggi ultravioletti

Sono le radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d’onda immediatamente inferiore alla luce visibile, dannosi per la salute umana.

Assorbanza

Grandezza usata per quantificare l’entità (percentuale) dell’assorbimento della luce da parte di un campione.

Fattore solare G

Data una lastra, si definisce fattore solare g, il rapporto tra l’energia termica globalmente trasmessa dalla lastra e quella incidente su di essa. L’energia può essere trasmessa dalla lastra in due modi; per trasparenza o per assorbimento e conduzione verso l’interno.

Come indice percentuale, il fattore solare è utile per valutare le prestazioni energetiche di un elemento vetrato, soprattutto nel caso di vetri a controllo solare.

Radiazione termica secondaria

E' una radiazione elettromagnetica emessa dalla superficie di un oggetto la cui temperatura ha subito un incremento. L’entità percentuale della radiazione dipende dal grado di conducibilità termica dell’oggetto.

Coefficiente di ombreggiatura

Rapporto tra il guadagno di calore solare di un sistema di vetro con pellicola antisolare e il guadagno di calore solare di un sistema di vetro composto da un vetro trasparente. Il risultato esprime la capacità di schermatura solare di un sistema di vetro. Minore sarà il risultato, maggiore sarà la capacità di schermatura solare.