Infissi in alluminio: vantaggi, caratteristiche e prezzo

Gli infissi in alluminio sono ancora oggi i più diffusi in assoluto. Rappresentano infatti lo standard da parecchi decenni, benché negli ultimi tempi si siano diffuse soluzioni diverse, come il legno e il PVC (polivinilcloruro).

E’ dunque utile fare il punto sugli infissi in alluminio, parlando dei costi, fornendo una panoramica sui pro e sui contro. Solo in questo modo è possibile valutare con serenità e soprattutto efficacia l’opportunità di sostituire gli infissi o di apportare loro modifiche di un certo peso.

I pregi degli infissi in alluminio

Se gli infissi in alluminio sono ancora in voga, e popolano abitazioni ed edifici commerciali, produttivi etc. il merito è soprattutto di alcune specifiche caratteristiche. Ecco quali.

  • Sono resistenti. L’alluminio non sarà l'acciaio, ma è comunque molto resistente. In particolare, si difende bene dalle sollecitazioni meccaniche e dagli agenti atmosferici. Un dettaglio non da poco, se si considera che gli infissi sono comunque molto esposti. Da questo punto di vista, si segnala certamente una superiorità rispetto agli infissi in legno e, in buona parte dei casi, persino ai più moderni infissi in PVC.
  • Non è molto esigente in quanto a manutenzione. Anche questo è un tratto molto positivo in quanto riduce i costi a lungo termine e garantisce un’esperienza d’uso tutto sommato comoda. La verità è che l’alluminio quasi “si mantiene da solo”, e richiede molte meno attenzioni rispetto al PVC e soprattutto rispetto al legno, che invece va manutenuto con cura e frequenza.
  • Costano relativamente poco. Infine, gli infissi in alluminio impongono un esborso inferiore rispetto a tante altre soluzioni. Con il loro 200-400 euro al metro quadro, costano meno degli infissi in legno. Rispetto agli infissi in PVC la questione è più complessa, in quanto questi ultimi vantano prezzi (e qualità) molto variabili.

I difetti degli infissi in alluminio

Ovviamente, anche gli infissi in alluminio soffrono di alcuni difetti, e non dei più leggeri. Anzi, spesso bastano a far pendere l’ago della bilancia verso altre soluzioni.

Potrebbe lasciare a desiderare lato design. Sia chiaro, gli infissi in alluminio non sono “brutti”. Semplicemente, la maggior parte dei modelli sono abbastanza anonimi. Inoltre, presentano una varietà di stili più scarsa rispetto ad altre soluzioni. Il legno è per sua stessa natura più elegante, mentre il PVC può offrire molto grazie ai rivestimenti che possono essere applicati sulla sua superficie.

La resa energetica è piuttosto bassa. E’ probabilmente questo il difetto più grande, ora che la questione energetica è diventata preponderante e il bisogno di risparmiare sulla bolletta è diventato urgente. Gli infissi in PVC molto banalmente sono meno performanti sia del legno che del PVC. Anzi, rispetto al PVC la differenza è considerevole.

Il punto della situazione e un consiglio

Il difetto più grande degli infissi in alluminio è la bassa resa energetica. Per fortuna, può essere in parte ovviato grazie al taglio termico. Questa tecnica, applicabile anche agli infissi in alluminio, consente di isolare la parte a contatto con l’interno dalla parte a contatto con l’esterno. La linea di demarcazione, il taglio vero e proprio, è composto ovviamente da materiale ultra-isolante.

Tuttavia, va detto che anche con il taglio termico, gli infissi in alluminio isolano peggio rispetto a quelli in PVC.

Ciò significa che chi ha gli infissi in alluminio deve sostituirli sempre e comunque? Porsi questa domanda è necessario, visto che i costi possono essere importanti, anche al netto delle agevolazioni fiscali.

D’altronde, le agevolazioni fiscali in linea teorica sono alla portata di tutti. Nella pratica, impongono il rispetto di requisiti stringenti, soprattutto se si punta alle aliquote più elevate e al risparmio più sostanzioso.

Per fortuna no, non è necessario procedere con una sostituzione sempre e comunque.

E’ possibile intervenire sugli infissi per migliorarne le prestazioni senza doverli “toccare”.

Come fare? Applicando delle pellicole per vetri, ovviamente.

Alcune specifiche pellicole per vetri infatti sono in grado di migliorare la prestazione energetica delle finestre, per esempio limitando il calore in entrata senza per questo minare la visibilità.

Si tratta di una soluzione pressoché definitiva, o almeno in grado di incidere in maniera radicale sulla bolletta. Soprattutto, è una soluzione a basso costo, almeno rispetto alla sostituzione degli infissi.

Noi di Michael Films siamo tra i leader in Italia per la produzione e la vendita di pellicole per vetri. La nostra offerta è molto varia e comprende modelli finalizzati certo a una migliore resa energetica, ma in grado di assolvere anche ad altre funzioni (mantenimento della privacy, riduzione dei raggi UV in entrata etc.).

Dai un’occhiata ai nostri modelli, se vuoi migliorare le tue performance delle tue finestre senza dover sostituire alcunché.

Dillo ai tuoi amici

logo-michaelfilms-bianco

Tantissime soluzioni e pellicole per vetri per ogni esigenza

Azienda certificata ISO 9001:2015 nel settore pellicole in architettura.

Specializzati da anni nella distribuzione e nell'installazione di pellicole per vetri, offriamo un servizio completo riguardo la riqualificazione delle superfici vetrate in edilizia, sia in termini di sicurezza che in termini energetici. La Michael WF Srls è proprietaria del marchio SWICHO® e Atelier della Pellicola®.

Contatti

Michael WF Srls
Via della Pisana, 1338
00163 Roma (RM)

Ufficio (+39) 06 6533956

Numero_Verde_Michael-Window-Film_bianco

© 2013 - 2023 Michael WF s.r.l.s. Tutti i diritti riservati.

× Scrivici su WhatsApp