Quali sono i vantaggi degli infissi in PVC? È questa la domanda che in molti si pongono prima di sostituire i serramenti della propria abitazione o della propria attività. Ad oggi infatti il mercato offre innumerevoli alternative che si adattano in modo perfetto a qualsiasi necessità, sia estetica che funzionale, ma spesso divincolarsi tra i vari modelli di infissi non è affatto facile.
La scelta delle finestre merita una particolare attenzione nel caso in cui si voglia riqualificare un vecchio edificio o se invece si sta progettando di costruirne uno nuovo. Le finestre devono essere sicure e durature, ma soprattutto devono garantire un’ottima efficienza energetica. Nella maggior parte dei casi infatti le prestazioni di un infisso sono dovute proprio al materiale in cui è realizzato, tuttavia è possibile migliorarle grazie ad alcuni piccoli accorgimenti, che permettono anche di risparmiare una considerevole somma di denaro. Vediamo dunque quali sono le caratteristiche e i vantaggi degli infissi in PVC e come migliorare la loro efficienza energetica.
Cosa sono gli infissi in PVC: caratteristiche
Nel corso degli ultimi anni gli infissi in PVC sono diventati estremamente popolari grazie ai loro innumerevoli vantaggi e al costo inferiore rispetto alle altre tipologie di serramenti, in pochi però conoscono le caratteristiche di questi infissi.
Gli infissi in PVC sono realizzati in polivinile di cloruro, un polimero termoplastico che riscaldato a una temperatura di 200°C diventa viscoso e facilmente modellabile all’interno di diversi profili, che una volta raffreddati possono essere tagliati e saldati tra di loro, dando vita agli infissi caratterizzati da delle elevate prestazioni isolanti senza trascurare la resa estetica della finestra. Scendendo ancora più nel dettaglio, il polivinile di cloruro è composto dal 57% di cloro, ottenuto dal comune sale da cucina, e per il restante 43% da carbonio ed idrogeno a cui vengono aggiunte altre sostanze che gli conferiscono delle specifiche caratteristiche fisiche e meccaniche con l’obiettivo di conferirgli delle particolari prestazioni adatte ai suoi molteplici usi.
Perché scegliere gli infissi in PVC: i vantaggi
Come anticipato in precedenza, le caratteristiche del PVC, lo rendono uno dei migliori prodotti per la realizzazione delle finestre dato che si tratta di un materiale estremamente resistente alle intemperie, come le piogge acide e l’inquinamento, ma anche agli attacchi della salsedine, risultando essere l’ideale anche per le case al mare. Tra i principali vantaggi degli infissi in PVC troviamo anche le sue ottime capacità isolanti, sia termiche che acustiche, dovute alla bassa conducibilità del materiale.
Un fattore da non sottovalutare è anche l’estrema economicità di questo materiale, uno dei meno costosi in commercio, ma che comunque assicura un eccellente rapporto qualità - prezzo. Quello che contraddistingue gli infissi in PVC è anche la loro impermeabilità: le finestre in PVC sono meno soggette alle infiltrazioni di acqua e sono in grado di resistere in modo ottimale alle sollecitazioni del vento, proprio per questo motivo sono particolarmente diffuse anche nelle zone marittime.
Anche la loro manutenzione è estremamente semplice e riesce a non gravare in modo eccessivo nella quotidianità. In linea di massima è sufficiente pulirli ogni sei mesi in modo tale da evitare che i colori sbiadiscano o cambino tonalità. Inoltre questo tipo di serramento è estremamente leggero e maneggevole, rendendolo perfetto anche nel caso in cui sia necessario realizzare delle finestre o delle porte finestre di grandi dimensioni.
Per ottenere dei risultati migliori, sia a livello estetico che di isolamento, è possibile optare anche per delle finestre in PVC combinato con altri materiali. In commercio infatti esistono numerosi prodotti che si adattano a qualsiasi contesto, rivelandosi essere particolarmente utili difronte ad alcune circostanze che obbligano ad esempio all’utilizzo di una particolare tipologia di materiale o ad uno specifico colore all’esterno, ma che non vincolano all’interno. Tra le soluzioni più diffuse troviamo gli infissi in PVC e alluminio, che permette di avere all’esterno dei colori non eseguibili con i profili in PVC, o gli infissi in PVC e legno, che permette di avere all’interno della propria abitazione delle finestre il legno, mentre all’esterno in PVC, in modo tale da garantire una maggiore duratura dell’infisso, senza rinunciare all’estetica.
Come migliorare l’efficienza energetica degli infissi in PVC
Sebbene gli infissi in PVC garantiscano già delle ottime prestazioni termiche è possibile migliorare ulteriormente la loro efficienza energetica applicando delle pellicole antisolari.
Si tratta di schermature solari che durante i mesi caldi dell’anno riducono l’ingresso dei raggi solari dai vetri, permettendo di avere delle stanze più fresche senza limitare la luce che entra dalle finestre e senza il bisogno di chiudere tende e tapparelle. Le pellicole antisolari di Michael Films sono composte da una serie di strati di poliestere trasparente e alluminio sottoposto a uno speciale trattamento che lo rendono antigraffio.
Grazie ai materiali di cui sono composte queste speciali pellicole sono in grado di ridurre fino all’87% dell’ingresso del calore garantendo così una minore temperatura interna durante i mesi della bella stagione. Tra i principali vantaggi dell’installazione delle pellicole antisolari troviamo una minore necessità di ricorrere ai condizionatori durante l’estate, permettendo di abbattere i costi della bolletta fino al 30%.