L’isolamento termico della casa è una questione che tiene banco, soprattutto in questo periodo caratterizzato da un aumento radicale delle bollette. Chi intende muoversi ha a disposizione molte soluzioni, alcune invasive e costose, altre meno. Ne può conseguire un certo disorientamento, che a sua volta può portare a un certo rallentamento del percorso decisionale.
E’ dunque utile fornire una introduzione alle soluzioni più comuni e offrire qualche informazione su un dispositivo che a torto viene raramente preso in considerazione per questo genere di obiettivi: la pellicola per vetri.
Casa e isolamento termico, una questione cruciale
Aumentare l’isolamento termico della casa è una scelta che paga sempre e comunque. Anche perché reca dei vantaggi oggettivi, di natura economica e non solo.
- Risparmio. E’ il vantaggio più lampante. Una casa ben isolata, che si mantiene calda d'inverno e fresca d'estate, richiede una quantità minore di risorse. Da qui, una spesa per le bollette inferiore. Un dettaglio non di poco conto soprattutto di questi tempi.
- Valorizzazione dell’immobile. Analogamente, una casa ottimizzata dal punto di vista energetico, che spicca per i consumi limitati, è più ambita rispetto alle altre. Di nuovo, un dettaglio da non sottovalutare: il mercato immobiliare è oggi estremamente competitivo, e vede come protagonisti non solo le nuove costruzioni ma anche l’esistente “rimesso a nuovo”.
- Qualità della vita. Un immobile che riesce quasi in totale autonomia a conservare una temperatura adeguata è un immobile molto più confortevole. I dispositivi per la climatizzazione e il riscaldamento, infatti, possono essere invasivi non solo dal punto di vista economico ma anche in termini di vivibilità (rumore, getti di aria etc.).
Come migliorare l’isolamento termico della casa
Dunque, quali sono le soluzioni più comuni? Ecco una panoramica.
- Cappotto termico. Con questa espressione si intende il rivestimento che si applica alle pareti esterne (più raramente interne), composto da pannelli di materiale isolante.
- Climatizzatori e condizionatori ad alta efficienza energetica. Alcuni dispositivi particolarmente tecnologici riescono a garantire una buona efficienza senza consumare troppa energia. Il riferimento è ai climatizzatori e ai condizionatori di classe A.
- Serramentistica ad hoc. Alcune finestre sono pensate per ridurre la dispersione di calore attraverso il telaio e le finestre. Il riferimento è, tra gli altri, alla tecnologia del triplo vetro.
Alla luce di ciò, va specificato un punto importante. Quando si parla di isolamento termico ci si dovrebbe riferire in realtà a un concetto solo all’apparenza attiguo: l’efficienza energetica. Questa espressione tiene conto delle due esigenze principali in termini di “temperatura”: proteggersi dal freddo e proteggersi dal caldo.
Nell’immaginario collettivo, la stagione più problematica per le bollette e per l’esperienza abitativa è l’inverno. Tuttavia, anche l’estate può causare disagi e richiedere l’impiego massiccio di dispositivi di climatizzazione, in assenza di soluzioni migliori.
In questa prospettiva, si segnala una soluzione all’apparenza sui generis, che non possiede un carattere né impiantistico né edilizio: l’installazione delle pellicole per vetri.
Stiamo parlando delle pellicole solari, il cui scopo è - tra le altre cose - limitare il passaggio di calore attraverso le finestre. Badate bene, non limitano la dispersione di calore interno-esterno, bensì ne garantiscono la schermatura.
Si tratta comunque di una funzione cruciale in estate, quando l’afa rischia di rendere i locali invivibili e costringe al ricorso compulsivo di climatizzatori, ventilatori etc.
Pellicole ed efficienza termica: le soluzioni
Tra i migliori produttori di pellicole per vetri antisolari spicca proprio Michael Films. Il nostro brand si caratterizza per una presenza sul mercato molto radicata, da protagonista, frutto di un’offerta che punta alla qualità e all’accessibilità.
Tale offerta è a sua volta frutto di un approccio maniacale alle attività di ricerca e di sviluppo, tale da garantire una posizione di avanguardia.
Le pellicole antisolari Michael Films si caratterizzano non solo per la capacità di schermare il calore ma anche per altre funzioni interessanti.
- Schermatura dai raggi ultravioletti. Ovvero, i famigerati UV. Ebbene, le pellicole MWF schermano fino al 99% degli ultravioletti dannosi. Non un dettaglio di poco conto, se si considerano i danni alla pelle che questi raggi possono causare.
- Garanzia di luminosità. Le pellicole schermano calore e UV ma non la luce. Anzi, questa rimane sostanzialmente intatta, con tutto ciò che ne consegue per la vivibilità dei locali.
- Riduzione dell’abbaglio. Altra funzione molto importante, soprattutto quando la postazione pc è in una posizione sfavorevole. Non a caso, le pellicole sono perfette anche per gli uffici e per gli ambienti dove si utilizzano degli schermi.
- Politica di garanzia molto aggressiva. Sullo sfondo, una garanzia dalla durata di dieci anni, che infonde sicurezza in chi acquista le pellicole MWF.