Che cos’è l’isolamento termico degli infissi e a cosa serve? Con l’arrivo dell’inverno e delle basse temperature avere dei serramenti in grado di ridurre l’ingresso dell’aria fredda all’interno delle case e degli edifici può fare la differenza, anche sulla bolletta, abbattendo i costi di riscaldamento.
Cos’è l’isolamento termico e a cosa serve
Con il termine isolamento termico si intendono una serie di operazioni e di sistemi che permettono di ridurre il flusso termico scambiato tra due zone aventi delle diverse temperature. In sostanza, una casa con un buon isolamento termico è in grado di trattenere il calore durante l'inverno, mentre in estate, si parla di schermatura solare, in riferimento alla protezione del caldo e dai raggi solari.
Durante la stagione fredda, gli infissi sono le strutture dal quale fuoriesce più calore. E' dunque necessario dotarsi di buoni serramenti in grado di ridurre gli spifferi e l'ingresso dell'aria fredda. Una casa dotata di un sistema di isolamento termico efficiente permette di avere degli ambienti più vivibili ma soprattutto permette di ridurre notevolmente il consumo di energia per riscaldare la casa. Il tutto si traduce in una bolletta molto più leggera.
Infissi: quale tipologia scegliere
Gli infissi giocano un ruolo fondamentale nell’isolamento termico delle abitazioni, la maggior parte della dispersione del calore infatti avviene proprio dalle finestre e dunque è necessario avere dei serramenti efficienti in grado di limitare quanto più possibile l’ingresso dell’aria fredda. Ecco quali sono i principali tipi di infissi.
Infissi in legno
Gli infissi in legno sono quelli maggiormente diffusi, in grado di adattarsi in modo perfetto sia a contesti moderni che a quelli più tradizionali e rustici. Il legno infatti riesce ad armonizzarsi in modo ottimale con ogni stile di arredamento e se trattato con appositi prodotti è in grado di resistere per molti anni.
Questo materiale inoltre svolge anche un'importante azione isolante. Il legno è in grado di ridurre sia l'ingresso del rumore proveniente dall'esterno che l'aria fredda e proprio per questo motivo è il più scelto per la realizzazione dei serramenti.
Infissi in PVC
gli infissi in PVC vengono scelti soprattutto per il loro costo, questo tipo di serramento infatti è molto economico, ma garantisce comunque delle performance di qualità. Il PVC è un materiale molto longevo, in grado di resistere per molti anni, inoltre è molto versatile e resistente e non necessita di particolari manutenzioni, garantendo comunque una temperatura controllata all'interno delle case e dei vari edifici.
Essendo molto versatile, il PVC può essere adattato a qualsiasi necessità, personalizzando la forma, il profilo e le finiture. Proprio per tutte queste caratteristiche, e non solo per l'ottimo rapporto qualità/prezzo, il PVC viene spesso preso in considerazione da chi vuole aumentare l'isolamento termico degli infissi.
Infissi in alluminio
L’alluminio è un materiale particolarmente apprezzato per la sua eleganza, che ben si adatta a molti contesti moderni e spesso viene utilizzato anche per la realizzazione degli infissi. Grazie alla sua robustezza, leggerezza e resistenza è un materiale perfetto per i serramenti, rendendoli molto resistente agli agenti atmosferici e senza bisogno di particolari cure o manutenzione.
Gli infissi in alluminio, se dotati di appositi vetri sono in grado di aumentare la capacità di isolamento termico e acustico dall’esterno. Questi serramenti in sostanza possono proteggere sia dal freddo durante l’inverno che dal caldo durante l’estate.
Pellicole per vetri
Le pellicole sebbene non riducano la dispersione del calore durante l’inverno, possono ridurre l’ingresso dei raggi solari durante l’estate, evitando che gli spazi interni si surriscaldino eccessivamente durante la bella stagione, e riducendo i costi di condizionamento.
Esistono moltissime tipologie di pellicole per vetri in grado di rispondere ad ogni necessità e adattandosi ad ogni tipo di contesto. Grazie a questi particolari film non sarà necessario sostituire l'infisso per aumentarne l'efficienza nei confronti dei raggi solari. Diversamente dalle altre schermature solari le pellicole per vetri non riducono la luminosità all'interno delle abitazioni.
Come migliorare l’isolamento termico degli infissi: le pellicole MWF
Come detto in precedenza le pellicole non hanno effetto sull'isolamento termico degli infissi durante i mesi invernali. Discorso diverso per la bella stagione: in quel frangente, sono un ottimo strumento per la schermatura solare, in quanto riducono l'ingresso dei raggi solari e permettono di avere degli ambienti interni più freschi. Il tutto senza compromettere quantità di luce che entra dalle finestre.
Le pellicole antisolari di Michael Films sono composte da una serie di strati di poliestere trasparente e alluminio e sono sottoposte a degli speciali trattamenti che le rendono antigraffio. Grazie ai materiali con cui sono realizzate queste pellicole riescono a ridurre fino all’87% dell’ingresso del calore e dunque permettono di avere degli ambienti più freschi e confortevoli durante i mesi più caldi dell'anno.
L'installazione delle pellicole antisolari ha numerosi vantaggi, tra cui il minor utilizzo di condizionatori e ventilatori per rinfrescare gli ambienti, con conseguenti costi della bolletta della luce più bassi. Questa soluzione infatti permette di ridurre i consumi del 30%.