Pellicole adesive per vetri: tipologie e vantaggi

Le pellicole adesive per vetri rappresentano una soluzione efficace per ottenere tutta una serie di benefici, i quali riguardano l’esperienza abitativa, il grado di comfort, il risparmio energetico e l’estetica. Spiccano inoltre per la convenienza e per la scarsa invasività.

La questione è più complessa di quanto si possa immaginare, anche perché esistono svariate tipologie di pellicole adesive per vetri, ciascuna delle quali è incentrata su una specifica funzione.

Ne parliamo qui, fornendo una panoramica dei prodotti attualmente a disposizione e operando un confronto con le soluzioni più tradizionali.

Cos’è una pellicola adesiva per vetri

La pellicola adesiva per vetri, da un punto di vista superficiale, è esattamente ciò che il nome suggerisce: un film che viene attaccato ai vetri e ai cristalli. Il suo scopo è modificare le proprietà della superficie di adesione.

Di norma è trasparente, dunque la sua presenza nemmeno si nota, al netto delle funzionalità estetiche che certe tipologie potrebbero esercitare.

Per quanto concerne i materiali, le soluzioni sono diverse. Nella maggior parte dei casi sono formate da uno strato in poliestere e da un secondo strato con caratteristiche adesive. A seconda della funzione, tuttavia, il poliestere può essere associato ad altri elementi, come ad esempio dei metalli, per migliorare alcune caratteristiche specifiche della pellicola come la riflessione della luce e così via.

Le tipologie di pellicole adesive per vetri

L’espressione pellicole adesive per vetri racchiude in realtà una vasta gamma di prodotti, pensati per le esigenze più svariate. Ecco dunque una panoramica delle pellicole attualmente in commercio, delle funzioni che svolgono, delle peculiarità che le contraddistinguono.

Pellicole per il controllo solare

Lo scopo delle pellicole per il controllo solare è filtrare la luce del sole e quindi intervenire sulle principali radiazioni elettromagnetiche che il suo passaggio comporta: infrarossi e UV.

Ciò impatta sulla gestione della temperatura - con evidenti ricadute sulla spesa energetica - ma anche sull’esperienza abitativa/d’uso in generale.

Tali funzioni, se il prodotto è di qualità, non incidono però sulla visibilità e sul grado di luminosità cui i locali hanno accesso.

pellicole per il controllo solare

A loro volta, le pellicole per il controllo solare si dividono in alcune sotto-tipologie:

Pellicole per isolamento termico

Di base, le pellicole non possono isolare termicamente un locale, non in senso tecnico almeno. Tuttavia, possono svolgere una funzione simile, che genera un impatto paragonabile. Nello specifico, riducono la quantità di raggi ultravioletti e raggi infrarossi che passa attraverso il vetro. Ai locali giunge a sua volta una quantità inferiore di energia solare e si mantengono freschi più a lungo. Il risultato è una minore spesa per la climatizzazione.

Pellicole riflettenti

Queste pellicole esercitano due funzioni. In primo luogo, riducono l’effetto abbaglio, particolarmente fastidioso quando si lavora con uno schermo. Secondariamente, riflettono la luce, generando un effetto specchio. Tale effetto coinvolge solo chi guarda da fuori, mentre chi sta all’interno non nota la differenza. Il risultato è la possibilità di godere della massima privacy nelle ore diurne, senza per questo rinunciare alla luce naturale.

pellicole riflettenti

Pellicole fotocromatiche

Queste pellicole rappresentano una relativa novità del settore. Sfruttano infatti una tecnologia pionieristica, che consente di modulare gli effetti della pellicola stessa. Il suo scopo, nello specifico, va oltre la “semplice” opposizione ai raggi ultravioletti ma consiste anche nella modulazione della luce in entrata. Una modulazione che, per inciso, è automatica e punta a mantenere nel tempo un grado di luminosità “equilibrato”. E’ particolarmente utile in quei contesti in cui la luce solare, vista la sua intensità, può dare fastidio.

Pellicole selettive neutre

Anche queste pellicole adesive per vetri spiccano per la tecnologia a cui fanno riferimento. Risultano utili a conseguire più obiettivi in quanto la loro funzione principale è la neutralizzazione pressoché totale dei raggi infrarossi e dei raggi ultravioletti.

Pellicole anticondensa

E’ una pellicola solare standard ma dotata di uno strato in grado di isolare ulteriormente il vetro, e quindi impedire la formazione della condensa. E’ particolarmente utile per “potenziare” le pareti delle docce o dei vetri monolitici e in generale tutte le superfici soggette a condensa.

Pellicole di sicurezza

Parliamo sempre di pellicole adesive per vetri; lo scopo di questa tipologia in particolare è garantire la sicurezza di chi frequenta i locali e l’integrità del vetro stesso. Spesso e volentieri, sono funzionali anche al controllo solare.

pellicola sicurezza vetri

Ecco le principali tipologie di pellicole di sicurezza:

Pellicole antisfondamento

Queste speciali pellicole rendono più difficile la rottura del vetro. Inoltre, riducono gli effetti di una eventuale rottura. Nel primo caso, rafforzano il vetro. Nel secondo caso, trattengono le schegge. Sono perfette per gli asili, gli ospedali, le palestre e in generale per tutti quei locali che da un lato ospitano persone vulnerabili e dall’altro ospitano attività potenzialmente pericolose.

Pellicole anti-graffiti

Queste pellicole frappongono un ostacolo “invisibile” tra il vetro e gli atti di vandalismo. Una funzione particolarmente utile per chi gestisce attività aperte al pubblico, magari corredate di ampie vetrine. Per inciso, proteggono non solo dai graffiti, ma anche dai “graffi” e dai danni superficiali, creando degli strati protettivi che non permettono il passaggio attraverso la pellicola fino al vetro.

Pellicole antibatteriche

Tipologie meno richiesta, queste pellicole si caratterizzano per la presenza di alcuni agenti antimicrobici e antibatterici in grado di interagire efficacemente con lo strato di poliestere. Il loro scopo, ovviamente, è favorire la sanificazione ambientale e facilitare il mantenimento dello stato “asettico”, impedendo la proliferazione di agenti microbici.

Pellicole LCD

Le pellicole LCD sono prodotti avveniristici pensati principalmente per finalità estetiche e di privacy. La loro caratteristica principale consiste nel meccanismo on-off. La pellicola, infatti, può attivarsi a comando.

Nello specifico quando è settata su OFF, ossia spenta,  il vetro è oscurato cioè la visuale dall’esterno è preclusa, tuttavia la luminosità è garantita. Quando la pellicola è settata su ON, invece, diventa trasparente come un vetro semplice.

Le pellicole LCD sono particolarmente utili quando emerge l’esigenza di coniugare riservatezza e comunicazione. Un esempio? Gli uffici, magari in modalità open-space. In questo caso, la pellicola viene settata su OFF per tutto il tempo, salvo quando vi è necessità di comunicare con l’esterno e quindi di ripristinare la trasparenza naturale del vetro.

Perché scegliere una pellicola adesiva per vetri? Un confronto con le altre soluzioni

Perché scegliere le pellicole adesive per vetri? Le motivazioni sono in parte emerse nelle descrizioni delle varie tipologie, ma vale la pena fare il punto della situazione. In particolare, confronteremo le loro potenzialità con quelle delle soluzioni più tradizionali, funzione per funzione.

Isolamento termico

Come già specificato, le pellicole in sé non svolgono una funzione di isolamento ma generano effetti affini. D’altronde, alcune tipologie - es. quelle antisolari - impediscono o riducono il passaggio degli infrarossi, che a loro volta “portano” calore.

I diretti concorrenti sono tutti quegli elementi che isolano “per davvero”. Per esempio, il triplo vetro, piuttosto che gli infissi di ultima generazione, magari realizzati in PVC.

I vantaggi delle pellicole solari sono evidenti: costano molto di meno, la loro posa è meno invasiva: un discorso è stendere una pellicola, ben altro paio di maniche è cambiare un infisso o un vetro.

L’efficacia, poi, è simile. Una buona pellicola antisolare consente un risparmio energetico pari al 30%.

Il consiglio, tuttavia, è di considerare queste soluzioni come complementari. Applicazione delle pellicole e sostituzione di infissi e vetri possono e devono coesistere. Anche perché questi ultimi sono efficaci anche quando emerge la necessità opposta, ovvero riscaldare gli ambienti.

Riservatezza con la massima luminosità

La questione riguarda ben due tipologie di pellicole, quelle riflettenti e quelle LCD.

Anche in questo caso, i vantaggi delle pellicole adesive per vetri rispetto a delle soluzioni tradizionali, come ad esempio tende e persiane, sono evidenti: le pellicole non sono invasive, spesso sono meno costose e, soprattutto, non implicano alcun calo di luminosità nell'ambiente. Insomma, coniugano perfettamente privacy e luminosità.

Sicurezza

La questione riguarda le pellicole, per l'appunto, di sicurezza. Ebbene, di soluzioni alternative qui ce ne sono poche, e consistono tutt’al più nell’installazione di vetri con funzionalità specifiche, come i laminati, i temperati etc. Sono efficaci, ma anche più costosi sia per quanto concerne l'acquisto del prodotto sia per quanto concerne la posa. Sostituire un serramento, insomma, costa molto di più che applicare una pellicola.

Quanto ci vuole per installare una pellicola? Ecco come si svolge la posa

Tra i pregi delle pellicole adesive per vetri, a prescindere dalla tipologia, spicca il basso grado di invasività. Tale caratteristica si riflette anche nelle attività di posa, che sono rapide e “indolori”. Richiedendo poco tempo e occupando poco spazio, non generano alcun fastidio in chi, in quel momento, si trova a frequentare i locali o a svolgere attività al suo interno.

Ecco un video che mostra le attività di posa, e dal quale si evince il loro carattere discreto, anche in caso di giunta come mostrato di seguito:

Installazione Pellicola Sputtered

Come verificare la qualità delle pellicole adesive per vetri

Ovviamente, esiste pellicola e pellicola. I tanti prodotti in commercio esprimono diversi livelli di qualità. Essa dipende dalla perizia del produttore, dalla sua capacità di gestire materiali e processi. Potrebbe essere necessario, dunque, valutare le pellicole in prima persona. Come fare? Il consiglio è di fare riferimento ad alcuni parametri.

  • Energia solare respinta. Questo parametro fa riferimento alle pellicole antisolari, ma valori alti sono graditi anche nelle altre tipologie. Ad ogni modo, il valore può essere considerato alto solo se supera il 50%.
  • Raggi infrarossi respinti. Di nuovo, questo parametro riguarda principalmente le pellicole antisolari, o le pellicole che hanno anche velleità antisolari. Un valore può essere considerato alto se supera il 60%.
  • Raggi ultravioletti respinti. Questo parametro è fondamentale, vista la pericolosità dei raggi ultravioletti. E’ considerato “sufficiente” un valore che supera l’80%.
  • Classe di sicurezza. Il parametro in questione riguarda esclusivamente le pellicole antisfondamento. Le classi di sicurezza sono classificate come: 1B1, 2B2 e 3B3. Ciascuna di queste indica un grado di sicurezza elevato per casistiche ben precise, è quindi molto importante affidarsi a professionisti del settore per richiedere una perizia tecnica e applicare quindi il prodotto adatto. Quando questo viene effettuato, viene rilasciato una certificazione valida a norma di legge.
  • Temperatura di esercizio. E’ un parametro che vale per tutte le pellicole in quanto ne rivela la versatilità e la capacità di resistere a diversi climi. Di norma, una buona temperatura di esercizio dovrebbe essere compresa tra i -20 gradi e i +50 gradi.

A chi rivolgersi

Dove si acquistano le pellicole adesive per vetri? I rivenditori abbondano, ma il consiglio è di approvvigionarsi direttamente alla fonte, ovvero dai produttori. La filiera si accorcia, i prezzi sono più vantaggiosi, la scelta è in genere più ampia.

Michael Films opera da tantissimi anni nel settore delle pellicole adesive per vetri a livello nazionale, non solo come produttore ma anche, e soprattutto, come installatore diretto del prodotto.

Nel corso del tempo abbiamo servito cittadini comuni desiderosi di migliorare la propria esperienza abitativa e garantirsi un certo risparmio energetico. Tuttavia, abbiamo lavorato anche per grandi brand come Amazon, Gucci, BNL, Engie, Acea, BPM e altri ancora.

Ma ecco qualche valido motivo per sceglierci:

  • Ampia offerta. Le nostre pellicole fanno riferimento a tutte le tipologie esistenti. Produciamo e mettiamo in vendite pellicole antisolari, riflettenti, anticondensa, antisfondamento, LCD etc.
  • Tecnologie all’avanguardia. Le nostre pellicole non sono solo varie, ma anche di qualità, Scegliamo con cura i materiali, prestiamo grande attenzione ai materiali, integriamo le più recenti tecnologie.
  • Esperienza nel settore. Operiamo nel mercato da tanti anni, dunque i nostri processi di produzione, consegna e installazione sono ben rodati. Inoltre, apportiamo un contributo in termini di ricerca e sviluppo, introducendo in prima persona nuove tecnologie.

Dunque, se vuoi garantire ai tuoi locali:

  • Risparmio energetico;
  • Sicurezza;
  • Comodità;
  • Riservatezza.

Affidati a noi, scegli una delle nostre pellicole!

Dillo ai tuoi amici

logo-michaelfilms-bianco

Tantissime soluzioni e pellicole per vetri per ogni esigenza

Azienda certificata ISO 9001:2015 nel settore pellicole in architettura.

Specializzati da anni nella distribuzione e nell'installazione di pellicole per vetri, offriamo un servizio completo riguardo la riqualificazione delle superfici vetrate in edilizia, sia in termini di sicurezza che in termini energetici. La Michael WF Srls è proprietaria del marchio SWICHO® e Atelier della Pellicola®.

Contatti

Michael WF Srls
Via della Pisana, 1338
00163 Roma (RM)

Ufficio (+39) 06 6533956

Numero_Verde_Michael-Window-Film_bianco

© 2013 - 2023 Michael WF s.r.l.s. Tutti i diritti riservati.

× Scrivici su WhatsApp