Pellicole di sicurezza per vetri

Tantissimi edifici commerciali in Italia non sono a norma. La maggior parte di questi, costruiti molti anni fa si ritrovano con infissi, serramenti, vetrate di sicurezza e tanto altro non in regola con le norme vigenti in materia di sicurezza. In questo articolo vogliamo prendere in considerazione le superfici vetrate, uno degli elementi che, qualora non fosse a norma, può provocare infortuni gravissimi a persone o cose.

Grazie però all'installazione delle pellicole di sicurezza possiamo risolvere tantissimi problemi economici e non al committente.

La sostituzione degli infissi è una spesa molto importante in cui, nella maggior parte dei casi gli enti o le aziende private, non possono far fronte.

Le pellicole di sicurezza per vetri riescono a trasformare una semplice vetrata monolitica ( vetro singolo, semplice ) da 3mm/4mm/5mm/6mm in vetro stratificato asimmetrico in classe 1B1 o 2B2 a seconda del rischio e della normativa nel caso specifico.

Pellicole di sicurezza e la normativa EN 12600

Moltissime strutture in Italia, non soddisfano le normative di sicurezza indicate nel Dls 81/08, di conseguenza possono precludere l’incolumità degli individui al loro interno. Per tale ragione è necessario incrementare la resistenza dei vetri applicandovi una pellicola di sicurezza per vetri. Le pellicole di sicurezza per vetri, sono estremamente efficaci ovunque la rottura del vetro rappresenti un pericolo; residenze, edifici commerciali, negozi di vendita al dettaglio, edifici governativi e persino automobili.

Testo Unico sulla Sicurezza dei vetri

La sicurezza delle superficie vetrate nei luoghi di lavoro è obbligatoria come prescritto dal D.Lgs. 81/2008. Il D. Lgs. 81/2008 denominato “ Testo unico sulla sicurezza” è entrato in vigore il 15 maggio 2008, disciplina il campo della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro. In riferimento alle superficie vetrate il Testo Unico elenca una serie di articoli:

Comma 1.3.6. del Testo Unico ( allegato IV) | Comma 1.6.11 del Testo Unico ( allegato IV)

UNI 7697/2007 ( punto 1 -Scopo e campo di applicazione):La presente norma fornisce i criteri di scelta dei vetri da impiegarsi, sia in esterni che in interni,in modo che, nella destinazione di impiego prevista, sia assicurata la rispondenza tra prestazione dei vetri e requisiti minimi necessari per la sicurezza dell’utenza. In merito alle linee guida sull’attuazione di questi articoli l’ISPELS cita : “.. si può applicare una pellicola di sicurezza, valutando nella scelta del tipo il più idoneo da impiegare”. 

Possiamo considerare che, in termini di costo, tra la sostituzione delle superfici vetrate non a norma e la loro messa in sicurezza con l'utilizzo delle pellicole per vetri con quest'ultime è possibile risparmiare fino ad 1/5 della spesa!

E' possibile vedere la scheda tecnica di queste speciali pellicole qui o ricevere in 5 minuti una stima dei costi in questa pagina.

Dillo ai tuoi amici

logo-michaelfilms-bianco

Tantissime soluzioni e pellicole per vetri per ogni esigenza

Azienda certificata ISO 9001:2015 nel settore pellicole in architettura.

Specializzati da anni nella distribuzione e nell'installazione di pellicole per vetri, offriamo un servizio completo riguardo la riqualificazione delle superfici vetrate in edilizia, sia in termini di sicurezza che in termini energetici. La Michael WF Srls è proprietaria del marchio SWICHO® e Atelier della Pellicola®.

Contatti

Michael WF Srls
Via della Pisana, 1338
00163 Roma (RM)

Ufficio (+39) 06 6533956

Numero_Verde_Michael-Window-Film_bianco

© 2013 - 2023 Michael WF s.r.l.s. Tutti i diritti riservati.

× Scrivici su WhatsApp