Nel corso degli ultimi anni le pellicole isolanti per finestre, dati i loro enormi vantaggi, sono diventate estremamente popolari. In molti infatti, per ottimizzare l’efficienza energetica della propria casa e per ridurre l’irraggiamento solare, il principale responsabile delle alte temperature durante l’estate, hanno deciso di installare questi film sulle proprie finestre.
Si tratta di pellicole completamente trasparenti, che ben si adattano ad ogni tipo di contesto, sia abitativo che commerciale, ma qual è la loro funzione e quali sono le loro possibili applicazioni? Ecco un’utile guida sulle pellicole isolanti per finestre.
Pellicola isolante per finestre: tutte le applicazioni
Le pellicole isolanti per finestre sono dei particolari rivestimenti trasparenti composti da diversi strati di poliestere che possono essere applicate sui serramenti di case, uffici e negozi. A seconda delle loro caratteristiche possono essere utilizzate per diversi scopi.
Tra gli utilizzi più comuni delle pellicole isolanti per finestre troviamo quello che ha come obiettivo la schermatura dei raggi solari che penetrano dai vetri degli infissi, andando a far aumentare la temperatura interna della casa. Grazie a questa loro caratteristica sarà quindi possibile avere delle stanze più fresche senza bisogno di accendere il condizionatore, andando quindi ad abbattere anche i costi della bolletta elettrica. Ma vediamo quali sono tutte le loro applicazioni possibili.
Pellicole antisolari
Le pellicole antisolari sono composte da diversi strati di poliestere e alluminio in grado di proteggerle da eventuali graffi; la loro particolare composizione gli permette di schermare i raggi solari e riducendo fino all’87% l’ingresso del calore, e dunque garantendo degli ambienti più freschi durante l’estese e i mesi più caldi dell’anno, senza la necessità di ricorrere a costosi sistemi di condizionamento e soprattutto senza ridurre la luminosità delle stanze.
Tra i principali vantaggi delle pellicole antisolari troviamo senza ombra di dubbio il fatto che permettano di avere degli ambienti interni freschi abbattendo anche i relativi costi di condizionamento fino al 30%. In sostanza le pellicole antisolari permettono di avere un notevole risparmio sulla bolletta della luce facendo del bene anche alla Terra, dato che sono in grado di ridurre le emissioni di Co2. Le pellicole antisolari permettono infine di aumentare la vivibilità degli ambienti interni durante tutto il corso dell’anno, senza ridurre la luminosità delle finestre e senza la necessità di montare delle tende che potrebbero rovinare il design interno o impedire la vista del panorama dalla finestra. Questi speciali rivestimenti possono adattarsi ad ogni ambiente andando incontro ad ogni tipo di esigenza o di immobile.
Pellicole selettive neutre
Le pellicole selettive neutre sono un altra tipologia di rivestimenti isolanti per finestre. Come detto in precedenza, dalle superfici delle vetrate di qualsiasi edificio penetra il calore dei raggi solari, tuttavia la costante esposizione ai raggi UV e i raggi IR può causare dei danni irreparabili sia all’uomo che agli oggetti. Dunque, per non correre rischi, è consigliabile installare questo tipo di rivestimento anti UV e IR.
Le pellicole selettive anti UV e IR fanno parte della classe delle pellicole antisolari e dunque sono in grado di bloccare il passaggio dei raggi ultravioletti e del calore. Grazie allo loro particolari caratteristiche restano completamente invisibili una volta che vengono applicate sulle finestre, non andando ad inficiare sulla luminosità interna. Questi film riescono a bloccare fino al 99,8% dei raggi UV in ingresso e l’80% dei raggi IR, i principali responsabili dello scolorimento degli arredi interni e della merce esposta nelle vetrine dei negozi o delle esposizioni nei musei.
Pellicole di sicurezza
Anche le pellicole di sicurezza possono giocare un ruolo cruciale nell’isolamento termico delle finestre e delle vetrate. La funzione principale di questi rivestimenti è quella di trasformare un comune vetro in un vetro antisfondamento, senza la necessità di sostituirlo. Alcuni edifici infatti, stando al D.Lgs. 81/08 in merito a salute e sicurezza sul lavoro le scuole, i negozi, gli uffici e gli enti pubblici devono necessariamente rispettare delle particolari caratteristiche che prevedono anche l’installazione di vetri antisfondamento.
Anche questi film sono estremamente sottili: il loro spessore infatti varia dai 125 e i 200 micron a secondo della classe. Le pellicole di sicurezza sono completamente invisibili e non riducono la luminosità interna degli ambienti ma consentono di avere dei vetri in grado di resistere alle sollecitazioni e agli urti andando a creando una rete di contenimento protettiva nel caso in cui dovessero rompersi, impedendo alle schegge di disperdersi.
Tra le proposte offerte da Michael Films troviamo anche “Solar Safe”, una pellicola che combina le prestazioni di sicurezza delle pellicole anti-sfondamento, con il risparmio energetico fornito dalle pellicole antisolari, andando quindi ad isolare il vetro e riducendo l’irraggiamento solare.