Risparmio Energetico Vetri

Le grandi aziende a Roma si affidano alla nostra esperienza per installare le pellicole per vetri.

Vetrate e Risparmio Energetico

Le nuove normative coinvolgono in modo rilevante il vetro piano.

Proteggi te stesso ed tuoi ambienti

Proteggiti dalla radiazione solare

Le superfici vetrate trasparenti non offrono alcuna protezione nei confronti della radiazione solare, di conseguenza persone e cose sono direttamente esposte all’azione dei raggi UV.

Tra le problematiche che ne derivano, la più frequente, è rappresentata dall’accumulo di calore negli ambienti interni, che è causa dell’impego di ingenti costi di condizionamento, soprattutto durante la stagione estiva.

Inoltre, l’assenza di vetrate con un adeguato filtro solare, implica lo scolorimento degli arredi e, nel caso di vetrine di negozi, della merce interne, mentre negli uffici, e in generale negli ambienti di lavoro, la produzione dell’abbaglio, causa un fastidioso affaticamento visivo.

La normativa sul risparmio energetico

Requisiti comunitari

Le nuove normative comunitarie, relative al risparmio energetico, al rispetto dell’ambiente e al comfort in edilizia, coinvolgono in modo rilevante il vetro piano, componente essenziale nella realizzazione dei serramenti, e le lane di vetro, impiegate per isolare le superfici opache degli edifici.

Per soddisfare i requisiti di efficienza energetica preposti dalle normative vigenti in Italia e rispettare, al contempo, il protocollo di Kyoto, è possibile optare, in edilizia, per due alternative;

  • Costruire nuovi edifici ad alta efficienza energetica
  • Intervenire sugli edifici esistenti ottimizzandone le prestazioni

L’applicazione di vetrazioni ad alta efficienza energetica rappresenta, infatti, la base per un’edilizia orientata al risparmio energetico e alla preservazione dell’ambiente.

Per quanto concerne invece gli edifici esistenti, la riqualificazione delle vetrazioni, rappresenta un intervento necessario, nella quasi totalità dei casi, per raggiungere i valori del coefficiente EP imposti dai decreti 192/05 e 311/06.

Attraverso analisi termografiche ad infrarosso, è emerso, infatti, che i serramenti che montano vetri singoli o vetrate isolanti scadenti, comportano un’ingente dispersione di energia.

Al contrario, utilizzando le stesse strumentazioni, è stato possibile apprezzare il grado di isolamento conferito negli ambienti dai serramenti dotati di vetrate isolanti, che mostrano, in generale, rapporti di efficienza pari a 6:1.

E’ dunque chiaro che, al fine di massimizzare i risultati energetici dell’edificio, la definizione delle soluzioni strutturali e la scelta dei materiali, ad opera del progettista, sono fattori determinanti.

Sulla base delle sue competenze e conoscenze tecniche, il professionista deve tener conto, nella sua progettazione:

  • Della riduzione dei consumi energetici (illuminazione, condizionamento e ventilazione)
  • Del comfort degli ambienti (visivo, acustico e termico)
  • Dell’aspetto estetico dell’edificio
  • Della manutenzione e dell’eco compatibilità dell’ambiente

Le vetrazioni per serramenti o per facciate strutturali che rispettano le caratteristiche sopra elencate sono i seguenti:

  • Vetrata isolante
  • Vetrata isolante con coating
  • Vetrata a controllo solare
  • Marchio UNI