Schermature solari: cosa sono, quali scegliere, prezzi e agevolazioni

Le schermature solari sono elementi di fondamentale importanza per ridurre il calore in entrata e, in generale, le conseguenze dell’irraggiamento solare. Esistono svariate tipologie di schermatura solare: interne, esterne, integrate, fisse, mobili, rigide, flessibili e altro ancora. Ciascuna di queste vanta dei pregi e dei difetti, impone una spesa più o meno elevata, si addice a questo o quello approccio all’arredamento.

Vale dunque esplorare l’argomento, fornire una panoramica di queste tipologie e qualche informazione su costi, agevolazioni e altri eventuali benefit legati all’acquisto.

Schermature solari: cosa sono e perché installarle

Le schermature solari sono esattamente ciò che il loro nome suggerisce: elementi in grado di schermare un ambiente dai raggi del sole. E’ tuttavia più utile fare riferimento alla definizione elaborata dal legislatore qualche anno fa.

Secondo il decreto legge n.311 del 2006 allegato M le schermature solari sono sistemi applicati al di fuori di una superficie vetrata e che consentono una modulazione dei parametri energetici, ottici e luminosi in risposta alle sollecitazioni solari.

Le schermature solari dunque sono in grado di ridurre il calore in entrata e persino la luce, sebbene il “quanto” e il “come” dipendano dalla tipologia, o per meglio dire dalle caratteristiche dell’elemento stesso.

Le schermature solari si affiancano alle chiusure oscuranti. Questi elementi infatti oppongono un ostacolo meccanico e fisico al calore e alla luce. Di base, rappresentano una sorta di barriera. Giusto per intenderci, fanno parte della categoria “chiusure oscuranti” le tapparelle, gli scuri e i battenti.

Sono schermature solari invece tende, tettoie, frangisoli, pellicole, persiane e tapparelle (se cieche o semicieche).

 

Perché installare le schermature solari? I motivi sono numerosi:

  • Aumentano l’efficienza energetica dell’edificio. Ridurre il calore in entrata significa climatizzare più facilmente l’immobile. Un dettaglio non da poco, soprattutto durante i mesi estivi.
  • Riducono le bollette. Se un locale viene climatizzato più facilmente, e mantiene la temperatura più a lungo, allora i consumi si riducono. Di conseguenza, si riduce anche la spesa.
  • Esprimono un certo pregio estetico. Di norma, le schermature solari sono meno invasive sul piano estetico rispetto alle soluzioni alternative, come per l’appunto le chiusure oscuranti.
  • Possono essere compatibili con le esigenze di luminosità. Alcune schermature solari sono in grado di bloccare il calore entrata ma allo stesso tempo consentire un adeguato passaggio alla luce solare.

Le tipologie di schermature solari

Come già anticipato, le tipologie di schermature solari sono numerose. E’ utile dunque applicare qualche criterio distintivo. Anche in questo caso vi è l’imbarazzo della scelta. Un criterio di facile comprensione è la posizione rispetto alla superficie vetrata. Rispetto a quest’ultima si individuano schermature solari interne, esterne e integrate.

Le schermature solari interne

Le schermature solari interne sono tali in quanto installate all’interno dell’abitazione. Si fanno apprezzare per i costi contenuti e perché non alterano il profilo dell’edificio. In virtù di ciò, la loro installazione non richiede permessi o nulla osta condominiali. Possono rappresentare altresì elementi di arredamento, se non addirittura di design.

Di contro, sono poco efficaci in quanto l’opera di schermatura avviene ex-post, ovvero quando i raggi del sole hanno già attraversato la superficie vetrata.

Della categoria fanno parte:

  • Gli scorritenda;
  • Le tende a rullo, plissettate e alla veneziana (a lamelle orizzontali);
  • I sistemi a pacchetto;
  • I lucernari.

Le schermature solari esterne

Le schermature solari esterne sono installate oltre il vetro. Il pregio consiste in una efficacia discreta, o comunque maggiore rispetto alla tipologia interna. I raggi vengono bloccati, o almeno mitigati, prima anche che entrino in contatto con la superficie vetrata.

Di contro sono invasive, visibili dall’esterno e in grado di incidere sul profilo dell’edificio. In ragione di ciò, vanno scelte con cura e possono imporre l’ottenimento di permessi di tipo condominiali, se non addirittura edilizi in senso stretto.

Della categoria fanno parte:

  • Le tettoie con griglie orizzontali,
  • I frangisole rigidi, regolabili a pale orizzontali o verticali, a lamelle orientabili,
  • Le tende alla veneziana da esterno,
  • Le tende da sole, a caduta, a rullo, con guide, a bracci estensibili,
  • Le cappottine,
  • Le pergole.

All’interno della categoria si trovano schermature fisse o mobili. Nel primo caso l’elemento è solidale all’edificio, ovvero si sviluppa senza soluzione di continuità rispetto a quest’ultimo. Nel secondo caso possono essere rimosse o comunque attivate alla bisogna. Della categoria fissa, per esempio, fanno parte le pergole. Le tende a rullo invece fanno parte della sotto-tipologia “mobile”.

Schermature solari integrate

Sono schermature solari di ultima generazione. Spiccano rispetto alle altre tipologie in quanto installate tra due vetri. In un certo senso, agiscono da dentro la finestra.

Il pregio più grande delle schermature solari integrate consiste nel risparmio di spazio. Rappresentano inoltre un buon compromesso tra la capacità delle schermature interne di conservare il profilo dell’edificio e l’efficacia delle schermature esterne.

Di norma, della categoria fanno parte sistemi a lamelle orientabili, simili a delle “micropersiane”, ma sono in commercio anche sistemi in tessuto o riflettenti.

In ogni caso, i modelli integrati possono essere flessibili o rigidi. Nel primo caso possono essere modulati liberamente, un po’ come accade con le lamelle delle persiane.

 

Un focus sulle pellicole

Vale la pena introdurre un particolare tipo di schermatura, ovvero le pellicole antisolari. Tecnicamente fanno parte della categoria “esterna” ma si differenziano parecchio dagli altri modelli. D’altronde, si applicano direttamente sui vetri e non impattano sul profilo dell’edificio.

Nella stragrande maggioranza dei casi sono realizzati in poliestere, spesso associato ad atomi di metallo (soprattutto se la pellicola produce un effetto specchiato).

Le pellicole antisolari spiccano soprattutto per le specifiche tecniche:

  • Riduzione dei raggi IR del 98%. I raggi IR sono responsabili del calore. Dunque, installare una pellicola antisolare significa ridurre di quattro quinti il calore in entrata.
  • Riduzione dei raggi UV fino al 99%. Gli ultravioletti sono dannosi per l’organismo e possono causare patologie anche gravi. Un dettaglio non di poco conto, se il locale è esposto in maniera rilevante ai raggi del sole.
  • Riduzione del 30% della spesa per la climatizzazione. A conti fatti, soprattutto in virtù della riduzione del calore in entrata, la spesa per la climatizzazione viene abbattuta di quasi un terzo.

Alla luce di ciò, possiamo individuare alcuni buoni motivi per installare delle pellicole antisolari.

Sono compatibili con qualsiasi altro sistema di schermatura solare. Le pellicole non occupano spazio, aderiscono al vetro, dunque non ostacolano l’installazione degli altri sistemi.

Aumentano l’efficienza energetica dell’edificio. Come abbiamo visto, e in virtù della barriera opposta ai raggi IR, l’installazione delle pellicole garantisce un aumento dell’efficienza energetica.

Costano relativamente poco e non necessitano di permessi di alcun tipo. L’installazione delle pellicole è certo più conveniente rispetto a dispositivi più invasivi, come quelli afferenti alla tipologia “schermature esterne”. Inoltre, non richiedono permessi, né di natura condominiale né di natura edilizia.

Garantiscono luminosità ai locali. Un pregio delle pellicole è proprio la capacità di coniugare luce e riduzione del calore.

Eventualmente, garantiscono il massimo grado di privacy. Questo vantaggio è tipico di una specifica tipologia di pellicole, ovvero quelle riflettenti. Esse generano un effetto “specchio” che impedisce la visione dall’esterno ma preserva quella dall’interno.

Clicca qui per visionare il catalogo delle pellicole antisolari Michael Films.

Quanto costano le schermature solari?

Ovviamente i prezzi sono estremamente eterogenei. Rappresentano un fattore di variabilità la tipologia, il design, il prestigio del produttore, persino l’area geografica di riferimento. Possiamo comunque proporre delle stime approssimative ma in grado di restituire un’idea dei costi:

  • Frangisole: da 100 € a 140 € al mq,
  • Tende alla veneziana: da 40 € a 60 € al mq,
  • Altre tipologie di tende: da 30 € a 55 € al mq,
  • Persiane: da 60 € a 450 € al mq,
  • Schermature integrate (escluso il prezzo dell’infisso): da 45 € a 60 € al mq,
  • Pellicole: da 30 € a 80 € al mq.

Schermature solari e agevolazioni fiscali

Alcuni potrebbero giudicare elevati i prezzi appena riportati. Ma c’è una buona notizia: il legislatore mette a disposizione delle interessanti agevolazioni. Queste però riguardano solo alcune specifiche schermature, ovvero quelle che rispondono ai seguenti requisiti:

  • Posizionamento lungo l’asse est-sud-ovest;
  • Installazione solidale rispetto all’edificio;
  • Installazione a protezione della superficie vetrata;
  • Valore Gtot inferiore o uguale a 0,35 (tale parametro indica la quantità di calore in entrata)
  • Carattere di mobilità, ovvero devono essere modificabili in base alle condizioni di irraggiamento
  • Carattere tecnico, ovvero devono possedere caratteristiche intrinseche che rendono possibile l’opera di schermatura

L’agevolazione consiste in una detrazione IRPEF del 50% dalle spese sostenute per l’acquisto degli elementi e la posa (che comprende anche l’eventuale disinstallazione di sistemi preesistenti), con le relative prestazioni professionali. Il tetto di spesa è fissato a 60.000 euro.

Dillo ai tuoi amici

logo-michaelfilms-bianco

Tantissime soluzioni e pellicole per vetri per ogni esigenza

Azienda certificata ISO 9001:2015 nel settore pellicole in architettura.

Specializzati da anni nella distribuzione e nell'installazione di pellicole per vetri, offriamo un servizio completo riguardo la riqualificazione delle superfici vetrate in edilizia, sia in termini di sicurezza che in termini energetici. La Michael WF Srls è proprietaria del marchio SWICHO® e Atelier della Pellicola®.

Contatti

Michael WF Srls
Via della Pisana, 1338
00163 Roma (RM)

Ufficio (+39) 06 6533956

Numero_Verde_Michael-Window-Film_bianco

© 2013 - 2023 Michael WF s.r.l.s. Tutti i diritti riservati.

× Scrivici su WhatsApp