Ogni volta che ci troviamo di fronte alla scelta delle pellicole per vetri, dobbiamo farlo insieme ad aziende esperte e competenti.
Molte volte, vengono proposte pellicole per vetri in edilizia solamente in base al fattore estetico! Non c'è niente di più sbagliato! Ora vi spiego il perchè.
A differenza delle pellicole per auto, ci troviamo di fronte solo vetri temperati (quelli dei finestrini e del lunotto ). Questi vetri sono compatibili con qualunque tipo di pellicola anche che lavora solamente in assorbimento.
Nel settore commerciale, il mondo delle schermature solari è tutto diverso. Infatti, la scelta della pellicola per vetri esatta parte da un punto fondamentale : l'esigenza e il problema da risolvere.
In base alla vetrata già esistente andremo a trovare il giusto filtro solare da applicare ( che sia in posa esterna o interna ) che sia compatibile con la vetrata e che risolva concretamente il problema!
L'errata scelta della schermatura solare crea un serio problema di stress termico sui vetri, provocandone la rottura.
Prossimamente metteremo una scheda con la compatibilità delle pellicole e vetri.
LE CAUSE
I fattori che possono causare uno shock termico sono molteplici, sia di natura esterna che interna. Ad esempio eccone alcune :
- Riflesso intenso dall'esterno ( come ad esempio il mare, la neve ecc )
- Forte escursione termica ( freddo - caldo in pochissimo tempo )
- Ombre sulla superficie vetrate ( muro, alberi, adesivi, inferriate ecc )
Una domanda ci viene spesso fatta : " Ma se c'è il rischio dello stress termico, perchè in America nei grattacieli la mettono dall'interno e non dall'esterno?? ".
Ecco. Questa è una classica domanda, e la risposta è molto semplice : in America, a differenza dell'Europa, il 90% dei vetri sono temperati ( come quelli delle auto )! Questi possono sopportare una differenza di temperatura di 150° contro i soli 25° dei vetri nostri europei.
Tornando al discorso iniziale quindi, i fattori importanti per evitare lo shock termico sono :
- La giusta scelta della posa in base al vetro;
- Valutazione delle vetrate attraverso lo strumento Merlin Lazer;
- Valutazione dei riflessi e delle zone d'ombra in base alla dimensione del vetro.
LA COLPA DELLE PELLICOLE
Qualora si verifica uno shock termico su vetro pellicolato, la pellicola è sempre la colpevole purtroppo!
Scagionare le pellicole è un impresa non semplice.
Ecco alcuni motivi per cui la pellicola non è la causa :
- Numerosi rapporti del " The Pittsburg Plate Glass Thermical Service " sono stati pubblicati dove viene messa in causa l'industria del vetro in casi da shock termico. La temperatura assorbita da un vetro con pellicola MichaelWindowFilm Riflettente aumenterebbe solo di 5° la temperatura del vetro contro i 2° delle tende. Ora, con un aumento di temperatura di 5° abbiamo una forza supplementare di 500Psi (che equivale al 10% del fattore resistenza di un vetro) contro i 5000Psi supportati da un vetro semplice! Escludendo addirittura il rinforzo dato dalla pellicola installata.
- La causa primaria è la corretta posa del vetro. Un pezzetto di legno, la punta di una vite a contatto con il bordo grezzo del vetro, sono in grado di provocare una fenditura quando il vetro si comprime per il calore assorbito.
- La corretta fabbricazione dei vetri. Infatti moltissimi vetri hanno spesso bordi già fallati, ma non si vedono essendo i bordi sotto le guarnizioni e i telai.