Il vetro a controllo solare è una soluzione efficace per garantire la vivibilità dei locali. La sua caratteristica principale consiste nella capacità di controllare i parametri che modulano la radiazione luminosa e quindi incidere sulla luminosità degli ambienti, sulla gestione della temperatura, sulla gestione di alcuni aspetti importanti per la salute.
Esistono svariate tipologie di vetri a controllo solare, ciascuna delle quali si contraddistingue per le dinamiche di “controllo” e per le prestazioni.
Ne parliamo qui, fornendo in primo luogo una panoramica generale e descrivendo successivamente le varie tipologie.
Cosa si intende per vetro a controllo solare
Partiamo dalle definizioni. Cos’è il vetro a controllo solare?
Il vetro a controllo solare può essere definito come un vetro a cui è stato applicato un rivestimento, anzi una vera e propria pellicola - che determina un radicale aumento delle prestazioni in termini di gestione della radiazione luminosa.
Grazie al rivestimento-pellicola un vetro normale si trasforma in vetro a controllo solare ed è in grado, in misura diversa in base alla tipologia e alla qualità dell’elemento - di gestire determinati parametri. Tale gestione avviene mediante meccanismi di respingimento e assorbimento. I parametri in questione sono i seguenti:
- Luce visibile. Molto banalmente, la luce che i raggi luminosi portano con sé. Quando viene assorbita, gli ambienti appaiono più bui.
- Radiazione infrarossa. E’ la componente della radiazione luminosa responsabile del riscaldamento delle superfici. Quando la radiazione infrarossa viene respinta, gli ambienti si scaldano meno e più lentamente.
- Radiazione ultravioletta. E’ la componente più pericolosa, sia per le persone e gli animali, sia per gli oggetti. A causa dell’eccessiva e prolungata esposizione alla radiazione ultravioletta, i primi si espongono al rischio di tumore della pelle; mentre i secondi possono andare incontro a scolorimento.
Vantaggi dei vetri a controllo solare
Giunti a questo punto, appaiono palesi i vantaggi dei vetri a controllo solare, o per meglio dire delle pellicole che consentono la trasformazione del vetro normale in vetro a controllo solare. Ecco i principali:
- Riduzione del calore in entrata. I vetri a cui sono state applicate pellicole a controllo solare riducono la quantità di raggi infrarossi che entra negli ambienti. Dunque, riducono la sensazione di calore e consentono di mantenere la temperatura a livelli ideali. Un dettaglio non di poco conto soprattutto in estate, quando l’esposizione ai raggi del sole rischia di generare una sorta di effetto “forno”. Esistono anche alcune tipologie di pellicole consentono la riduzione del calore in uscita, e quindi sono adatte ai mesi invernali, quando lo scopo è impedire che i locali si raffreddino.
- Protezione delle persone e dell'oggettistica all'interno del locale. Le pellicole antisolari consentono di schermare il 99% dei raggi UV e l'80% dei raggi IR, il che protegge la persona da eventuali rischi da esposizione prolungata, e in più consente di salvaguardare la merce esposta dal calore e dallo scolorimento dei tessuti.
- Risparmio. L’applicazione delle pellicole consente di efficientare i vetri esistenti. Permette, in ultima analisi, di godere di un controllo solare più o meno soddisfacente senza dover cambiare il vetro. Anche considerando l’acquisto delle pellicole più costose, il risparmio rispetto alla sostituzione del vetro è rilevante.
Inoltre, il risparmio si concretizza in una riduzione dei costi nelle bollette per l’energia elettrica, dovuta a un minor consumo di strumenti di climatizzazione. Le vetrate mantengono la temperatura in maniera naturaleostacolando l'entrata del calore dall'ambiente esterno.
Questi vantaggi sono garantiti in ogni caso ma in misura diversa in base alla qualità e alla tipologia del prodotto.
A questi vantaggi poi se ne possono aggiungere altri che riguardano, direttamente e indirettamente, la vivibilità degli ambienti (es. la privacy) ma che sono specifici di una o di un'altra categoria di prodotto.
Caratteristiche tecniche
Nella stragrande maggioranza dei casi, le pellicole che consentono la trasformazione del vetro in vetro a controllo solare sono realizzate con i poliesteri. Non di rado, si utilizza il polietilene tereftalato, noto come PET, una sorta di resina termoplastica incredibilmente stabile e in grado di resistere a temperature altissime (nell’ordine delle centinaia di gradi).
Le pellicole, inoltre, possono essere arricchite da componenti metalliche o ceramiche, il cui scopo è aumentare le prestazioni o aggiungere funzionalità ulteriori.
In base ai materiali utilizzati e soprattutto alle tecniche di posa, le pellicole si dividono in tre macro-tipologie.
- Pellicole selettive neutre. La pellicola viene installata sulla superficie esterna del vetro, quella a contatto con l'ambiente esterno. Si caratterizza per la capacità di ridurre il calore in entrata, per la capacità di respingimento degli ultravioletti e per la capacità di far passare un alto quantitativo di luce. In tal modo, i locali si mantengono freschi, sicuri e luminosi.
- Pellicole riflettenti. Questo tipo di pellicola antisolare è in grado di respingere fino all'89% dell'energia solare in entrata. Rispetto alle pellicole selettive, le pellicole riflettenti “fanno passare” anche meno luce nell'ambiente.
- Pellicole sputtered. Queste pellicole fanno parte della famiglia delle riflettenti, ma hanno un grado di riduzione dell'abbaglio inferiore quindi la luminosità dell'ambiente resta inalterata ma hanno comunque il potere di respingere fino al 73% del calore in entrata, schermando inoltre sguardi indiscreti dall'esterno nelle ore diurne.
In genere, le pellicole selettive appaiono più complete, in quanto garantiscono protezione da infrarossi-ultravioletti senza compromettere eccessivamente la luminosità (sebbene ciò dipenda anche dalla qualità del prodotto).
Tipologie di pellicole per vetri a controllo solare
Esistono altre tipologie di vetri a controllo solare o, per meglio dire, di pellicole che possono essere applicate ai vetri.
Queste tipologie sono spesso frutto di un lavoro di progettazione certosino, dell’impiego di tecnologie avanzate e dell’utilizzo di materie prime complesse. Solo alcuni produttori, dunque, sono in grado di offrire prodotti differenziate.
Tra questo spicchiamo noi di Michael Films. La nostra offerta è molto varia e punta a fornire soluzioni specializzate, che possano esaudire esigenze specifiche. Sono soluzioni che si avvicinano al concetto di tailor-made e quindi molto efficaci.
Di seguito elenchiamo e descriviamo alcune delle più interessanti tipologie di vetro a controllo solare/pellicola, tra quelle che compongono la nostra offerta.
Pellicole per vetri riflettenti
Queste pellicole si caratterizzano per le loro prestazioni elevatissime.
Infatti, respingono oltre il 60% dell’energia solare e quindi degli infrarossi. Inoltre, respingono il 99% dei raggi ultravioletti.
Soprattutto, permettono di riflettere la luce. Ciò impedisce la vista dall’esterno, garantendo la massima privacy nelle ore diurne. Sono quindi perfette per gli uffici e per tutti quei locali arricchiti da vetrate molto ampie, potenzialmente in grado di compromettere la riservatezza.
Ciononostante, le pellicole riflettenti permettono il passaggio del 16% della luce visibile. Insomma, garantiscono ai locali un accettabile livello di luminosità.
Qui trovate ulteriori informazioni sulle nostre pellicole riflettenti.
Pellicole per vetri Sputtered
Le pellicole sputtered si caratterizzano per la capacità di coniugare luminosità e protezione dai raggi infrarossi-ultravioletti.
Infatti, riflettono solo in parte la luce, garantendo da un lato un minimo grado di privacy (inferiore alle riflettenti) e dall’altro una luminosità interna più che accettabile (migliore delle riflettenti).
Proprio in virtù della loro parziale capacità riflettente, e per il filtro scuro che le caratterizza, le sputtered rappresentano anche una soluzione di design. Sono ideali tanto per gli edifici pubblici quanto per quelli privati, tanto per gli edifici commerciali quanto per quelli residenziali.
Qui potete trovare ulteriori informazioni sulle nostre pellicole sputtered.
Pellicole per vetri selettive trasparenti
Sono tra le pellicole migliori della nostra offerta. Si caratterizzano infatti per:
- La capacità di garantire una luminosità ottimale, superiore a quella delle riflettenti e delle sputtered
- La capacità di respingere ultravioletti e infrarossi.
Sono frutto di una tecnologia avanzata, che abbina trasparenza ed efficacia.
In ragione di ciò, sono perfette per tutti quei locali il cui interno dev’essere visto. Il riferimento è alle vetrine dei negozi, che possono esporre le merci senza che queste vengano danneggiate dai raggi solari.
Qui trovate ulteriori informazioni sulle nostre pellicole selettive neutre.
Pellicole per vetri per isolamento termico
Queste pellicole sono anche dette basso-emissive e sono in grado di abbinare le potenzialità delle pellicole che abbiamo appena descritto ad una componente che garantisce anche l’isolamento termico propriamente detto.
Vengono applicate in luoghi con inverni particolarmente rigidi risultando perfette per tutte le stagioni. In estate impediscono il passaggio del calore dall’esterno all’interno (come le altre tipologie). In inverno, impediscono invece la dissipazione del calore e quindi il passaggio interno-esterno.
Grazie all’impiego della tecnologia “sputtering”, garantiscono un buon grado di luminosità.
Qui potete trovare informazioni più precise sulle nostre pellicole per isolamento termico.
Vetri a controllo solare, prezzi e applicazioni
In precedenza abbiamo menzionato il risparmio come uno dei vantaggi principali dei vetri a controllo solare o, per meglio dire, dei vetri arricchiti con le pellicole.
Tuttavia, è bene disegnare una panoramica dei costi, in modo da rendere l’idea del risparmio, sia per quanto concerne le voci una tantum (acquisto e installazione) sia per quanto concerne le voci continuative (bollette per l’energia).
Ovviamente, i prezzi variano in base alla tipologia della pellicola e alla qualità della medesima. Tuttavia, si può immaginare un prezzo compreso tra i 60 euro e i 130 euro al metro quadro. Stiamo parlando di cifre basse, se si considera che un vetro per finestra medio, non per forza dotato di funzioni “antisolari”, può superare i 200 euro al metro quadro e che inoltre, la sostituzione completa di un vetro, richiede l'intervento del serramentista e normalmente anche l'acquisto e la posa in opera di nuovi infissi, cosa che ovviamente fa lievitare enormemente i costi.
Per quanto concerne il risparmio in bolletta, nella migliore delle ipotesi, ci si può attendere, dalla sola applicazione della pellicola a tutti i vetri, una riduzione dei costi pari al 30%.
Infine, per quanto riguarda le applicazioni, si registra una grande versatilità. Laddove vi sia una finestra, la pellicola può essere applicata e il vetro trasformato in vetro a controllo solare. Ovviamente, alcune tipologie di locali si avvantaggiano più di altri da questa soluzione, ovvero:
- Uffici, che devono affrontare il problema della privacy (ma anche dell’irraggiamento solare, della sicurezza dei lavoratori)
- Abitazioni, che devono affrontare la questione della vivibilità e dei consumi (e a volte anche della privacy)
- Negozi, che devono prestare attenzione all’integrità della merce, la quale può essere compromessa dai raggi ultravioletti
- Ambulatori e studi medici, che devono da un lato garantire la privacy e dall’altro predisporre un elevato grado di vivibilità.
Per avere maggiori informazioni sui vetri a controllo solare e un preventivo su misura, con il relativo calcolo del rispamrio energetico che potrai ottenere, ti invitiamo a contattarci.