Quali sono i pro e i contro dei vetri a specchio? Con l’impiego di un particolare tipo di pellicola per vetri è possibile trasformare le proprie finestre in specchi, che garantiscono il massimo della privacy nel corso delle ore diurne, senza bisogno di utilizzare tende o altri tipi di schermature.
Questi rivestimenti infatti permettono di godersi la vista all’esterno delle proprie finestre, riducendo anche l’ingresso dei raggi solari, senza intaccare la luminosità, rendendo gli ambienti interni più freschi, anche quando all’esterno le temperature sono molto elevate. Ma vediamo cosa sono, come si ottengono e per cosa sono indicati ma soprattutto quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione.
Vetri a specchio: cosa sono
I vetri a specchio risultano essere particolarmente indicati per tutti gli ambienti, sia domestici che commerciali, in cui sono presenti delle vetrate periferiche esposte su spazi condivisi o di passaggio pubblico, senza bisogno di installare delle tende coprenti durante il giorno, risolvendo così il problema della privacy diurna senza rinunciare alla luce naturale. Inoltre, grazie alle elevate prestazioni antisolari, i vetri a specchio sono in grado di risolvere le problematiche relative all’eccessivo surriscaldamento di luoghi e stanze in cui le vetrate esistenti sono soggette all’azione diretta del sole, soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno.
Come avere i vetri a specchio
Per ottenere dei vetri a specchio è necessario richiedere l’intervento di un professionista che applicherà sui vetri dei particolari rivestimenti che doneranno un aspetto a specchio all’esterno, mentre dall’interno tutto resterà perfettamente visibile. È di fondamentale importanza che questi rivestimenti siano installati a regola d'arte, evitando quindi il formarsi di possibile bolle d'aria tra il vetro e la pellicola, che vanificherebbero quasi completamente lo scopo per cui sono state progettate.
Grazie alle loro caratteristiche uniche, questi rivestimenti si adattano in modo ottimale sia agli edifici commerciali che a quelli abitativi, ed in particolare a quelli maggiormente esposti a zone di passaggio o all’interno dei quali non si vuole o non si possono installare delle tende, garantendo comunque il massimo della riservatezza. Queste pellicole inoltre sono perfette anche per le strutture pubbliche o private che richiedono una maggiore privacy, come ad esempio gli uffici pubblici, i musei, le sale riunioni, le palestre o gli ospedali.
Oltre alla privacy, questi rivestimenti sono in grado anche di ridurre l’irraggiamento solare e quindi l’ingresso del calore dai vetri, riducendo la temperatura interna degli edifici e facendo risparmiare sui costi relativi alla luce artificiale e al condizionamento in estate
Vetri a specchio: i pro e i contro
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi di queste particolarissime pellicole? Nonostante sia ormai chiaro che questi rivestimenti abbiano numerosissimi pro è importante precisare anche quelli che possono essere dei limiti di questo ritrovato, e soprattutto come poterli risolvere. Ecco dunque quali sono i pro e i contro di questi film.
I vantaggi
Tra i vantaggi più grandi troviamo senza dubbio il fatto che le pellicole a specchio siano in grado di limitare la trasparenza dei vetri garantendo la massima privacy all’interno delle stanze limitare la trasparenza dei vetri garantendo la massima privacy all’interno delle stanze durante le ore del giorno, senza però limitare la quantità di luce che entra delle varie finestre delle stanze. Installando questi film, in sostanza si potrà evitare di utilizzare tende o altre tipologie di ombreggianti, che spesso vanno ad intaccare l’aspetto estetico o il design degli spazi interni, e impediscono la vista del panorama esterno.
Un altro importante vantaggio da non sottovalutare di queste pellicole è il fatto che siano in grado di ridurre in modo consistente l’irraggiamento solare, e quindi di modificare la quantità di calore che entra dalle finestre durante i mesi della bella stagione, riducendola, facendo quindi abbassare anche la temperatura interna e permettendo di risparmiare anche sui costi di condizionamento. Infine, le pellicole a specchio per finestre possono diventare anche dei vetri di sicurezza, come previsto dalla norma di legge D.L. 81.
I contro
Come ogni moneta, anche le pellicole a specchio per vetri hanno due facce e presentano anche alcuni svantaggi da tenere in considerazione nel caso in cui si volessero installare questi particolari film. Infatti, nonostante questi rivestimenti siano in grado di offrire come completa privacy durante le ore diurne, la sera, con le luci accese all’interno delle abitazioni, la pellicole perdono la loro funzionalità. Anche l’applicazione delle pellicole richiede l’intervento di persone esperte e qualificate, dal momento che la creazione di possibili bolle tra il vetro e la pellicola renderebbe quasi del tutto inutile la loro messa in opera.