Ottenere un vetro di sicurezza con le pellicole per vetri MWF

Il vetro di sicurezza è una tipologia di vetro pensata per proteggere cose e persone dal rischio di una eventuale rottura. Dotare un locale di un vetro di sicurezza significa spesso prendere una precauzione in più. A volte, però, risponde a un preciso obbligo, specie se gli spazi sono frequentati da individui a rischio (es. bambini e anziani).

Attorno a questo concetto si genera però una certa confusione. Infatti, secondo l’immaginario un vetro è sicuro solo se è costruito in un certo modo. In realtà, può essere reso tale anche dall’applicazione di speciali pellicole. Ecco una guida per vederci chiaro.

Vetro di sicurezza: definizione e tipologie

Dal punto di vista prettamente tecnico, i vetri di sicurezza sono particolari cristalli frutto di lavorazioni ad hoc in grado di modificarne le modalità di rottura, rendendola sicura. Si parla di rottura sicura quando la lastra, nel momento in cui si rompe, provoca il minimo danno alle cose o alle persone, evitando la formazione di frammenti pericolosi.

Esistono diverse tipologie di vetri di sicurezza che si adattano alle varie esigenze, pratiche ed estetiche o alle specifiche normative che ne impongono l’utilizzo. Ecco le più comuni.

Vetro temperato

Uno dei più conosciuti vetri di sicurezza è senza dubbio il vetro temperato. Questo cristallo è sottoposto a uno speciale trattamento termico: la lastra viene prima immessa all’interno di una fornace che raggiunge i 700 gradi e poi immediatamente raffreddata, in modo da acquisire una maggiore resistenza alle sollecitazioni e allo shock termico.

Qualora il vetro si rompesse, si ridurrebbe in tanti piccoli pezzi letteralmente incapaci di ferire le persone. Questo vetro è indicato in modo particolare per le docce, ma anche per le finestre e le porte interne dal momento che, grazie allo specifico processo termico con cui è realizzato può resistere alle altissime temperature (fino a 250 gradi). 

Vetro stratificato

Un’altra tipologia di vetri di sicurezza sono i vetri stratificati, comunemente chiamati vetri laminati.

Grazie a uno speciale strato di polivinilbutirrale (PVB), un materiale plastico preparato facendo reagire alcool polivinilico e butiraldeide, posto tra le due lastre di vetro, garantisce che in caso di rottura i frammenti vitrei restino incollati, evitando che si disperdano e mettano in pericolo le persone e gli oggetti. Nel caso di rottura si presenterà sul vetro la tipica forma a ragnatela.

Il meccanismo è dunque agli antipodi rispetto a quello del vetro temperato, ma ugualmente efficace.

Un'alternativa: le pellicole di sicurezza per vetri

Un vetro può essere reso sicuro non solo da uno specifico trattamento posto in essere in fase di produzione, come accade per i temperati e gli stratificato, ma anche dall’applicazione di specifiche pellicole su vetri normali.. Ovvero, le pellicole di sicurezza.

Le pellicole di sicurezza sono degli speciali rivestimenti adesivi, che possono essere trasparenti, opachi o colorati, generalmente realizzati in poliestere laminato a singolo o multistrato.   

Perché optare le pellicole di sicurezza? I motivi sono almeno tre.

  • Consentono di risparmiare. Applicare una pellicola su un vetro “normale” costa certamente di meno che sostituire l’esistente con un vetro di sicurezza propriamente detto. E ciò a parità di prestazioni.
  • Sono varie. Le pellicole si differenziano per prestazioni ma anche per effetti estetici. Dunque, la scelta è ampia e in grado di soddisfare le esigenze di sicurezza e di arredamento.
  • Sono efficaci. Una pellicola di qualità protegge almeno quanto un vetro costruito e progettato appositamente per garantire la massima sicurezza. Il tutto, è bene ripeterlo, a un costo nettamente inferiore.

Pellicole di sicurezza per vetri: quale scegliere

Dunque, esistono diverse tipologie di pellicole di sicurezza in grado di rispondere alle varie esigenze. Ma quale scegliere? Per rispondere è necessario passare in rassegna necessità che spingono a mettere in sicurezza un vetro e dal livello di efficacia che si intende perseguire.

Pellicole antisfondamento

Le pellicole antisfondamento e antinfortunio sono realizzate in poliestere. Hanno uno spessore sottilissimo compreso tra i 100 e i 175 micro, che le rende estremamente trasparenti e in grado di preservare luminosità degli ambienti. Questi particolari rivestimenti sono indicati per rinforzare il vetro e modificarne la rottura. 

Quando un vetro rivestito con pellicola antisfondamento si rompe, non produce schegge. Dunque non mette a repentaglio l’incolumità delle persone. Insomma, si trasforma in un vero e proprio vetro di sicurezza.

vetro di sicurezza

Pellicole antigraffiti 

Le pellicole antigraffio offrono una completa sicurezza estetica, risolvendo completamente il problema degli atti vandalici soprattutto nelle aree in cui vi è un’alta affluenza di persone nelle ore notturne o nei pressi di locali notturni e nelle zone della movida.  

Uno dei principali problemi dei negozi è proprio quello delle sostituzioni delle vetrate rovinate dai graffiti e dagli atti vandalici e possono essere risolti con l’applicazione di questi speciali film. 

Perché un vetro si rompe: in quali situazioni intervenire per un rinforzo

Fermo restando che la soluzione più economica ma ugualmente efficace per trasformare un vetro normale in un vetro di sicurezza è la pellicola, è utile fare una panoramica delle motivazioni che causano la rottura del vetro e a una descrizione delle situazioni in cui tale evento risulta più probabile.

Di certo, i colpi traumatici con oggetti più o meno duri possono cagionare la rottura del vetro. Pensiamo alla classica pallonata, evento che non risponde solo all'immaginario collettivo dell'infanzia ma disegna un rischio concreto.

Possono determinare la rottura anche i semplici incidenti domestici, come la perdita di equilibrio e il contatto violento con il vetro.

Vi è poi da considerare quella gamma di eventi in cui il vetro subisce un contraccolpo, ma piuttosto che rompersi si scheggia, si rovina dal punto di vista estetico, finanche perdendo la sua stabilità.

Questa piccola rassegna di eventi, solo all'apparenza scontati, impone la messa in sicurezza del vetro sempre e comunque, ma soprattutto in determinati situazioni.

  • Quando il locale è frequentato dai bambini, che hanno per definizione uno scarso autocontrollo circa la gestione di spazi e oggetti. Potrebbero correre, andare a sbattere, lanciare oggetti etc. Dunque, è d'uopo applicare una pellicola non solo in casa, ma anche nelle scuole, negli asili etc,
  • Quando il locale è frequentato da persone con difficoltà motore, non necessariamente accentuate o invalidanti, in quanto potrebbero  perdere l'equilibrio e sbattere contro il vetro. Di nuovo, la pellicola vede la sua applicazione nelle case, ma anche negli ospedali, nelle RSA, nei centri diurni per anziani etc.

Insomma, i casi sono tanti. Dunque, non rimane che contattare Michael Films e valutare l'acquisto / installazione di una pellicola di sicurezza.

Dillo ai tuoi amici

logo-michaelfilms-bianco

Tantissime soluzioni e pellicole per vetri per ogni esigenza

Azienda certificata ISO 9001:2015 nel settore pellicole in architettura.

Specializzati da anni nella distribuzione e nell'installazione di pellicole per vetri, offriamo un servizio completo riguardo la riqualificazione delle superfici vetrate in edilizia, sia in termini di sicurezza che in termini energetici. La Michael WF Srls è proprietaria del marchio SWICHO® e Atelier della Pellicola®.

Contatti

Michael WF Srls
Via della Pisana, 1338
00163 Roma (RM)

Ufficio (+39) 06 6533956

Numero_Verde_Michael-Window-Film_bianco

© 2013 - 2023 Michael WF s.r.l.s. Tutti i diritti riservati.

× Scrivici su WhatsApp